Prestazioni

Prestazioni

La levatrice è l’esperta nel campo della maternità: assiste gestanti, partorienti e puerpere sulla base delle sue competenze professionali, in modo autonomo e sotto la propria responsabilità, purché non si presentino complicazioni. Durante tutto il periodo della maternità la levatrice svolge una funzione importante nei confronti delle donne e delle coppie, offrendo  un’assistenza continua dalla gravidanza al parto e fino al termine del puerperio.

Gravidanza

La vostra levatrice vi accompagnerà per tutta la gravidanza, oppure a partire da un momento successivo. Potrete eseguire i controlli necessari con la vostra levatrice, oppure da quest’ultima in collaborazione con il/la vostro/a ginecologo/a. Questo principio vale sia per una gravidanza fisiologica sia in caso di gravidanza a rischio.

Possibili argomenti di un controllo in gravidanza

  • Valutazione dello stato generale di salute della gestante
  • Rispondere a domande sull’andamento attuale della gravidanza
  • Consulenza in caso di disturbi durante la gravidanza
  • Verifica della posizione e della crescita del bambino
  • Monitoraggio dei battiti fetali
  • Controlli della pressione sanguigna, del peso e delle urine
  • Esami del sangue, controllo vaginale ed ev. tamponi vaginali
  • Consulenza sulla scelta del luogo del parto
  • Preparazione all’allattamento
  • Organizzazione del puerperio a casa
  • Discussione sugli aspetti giuridici legati alla maternità e al lavoro
  • Accompagnamento nel processo di formazione dei futuri genitori

Controllo in di gravidanza eseguito dalla levatrice

Il video pubblicitario della sezione di Zurigo e zone limitrofe fornisce un’idea di controllo in gravidanza eseguito dalla levatrice.
Vai al video

Prestazione della cassa malati in caso di gravidanza

Le seguenti prestazioni delle levatrici vengono riconosciute dall’assicurazione di base senza applicazione di franchigia né partecipazione personale:

  • sette visite di controllo in caso di gravidanza normale. Un controllo prima della 16ema settimana deve essere eseguito da un medico.
  • in caso di gravidanza a rischio, i controlli sono eseguiti in collaborazione con il medico, a seconda della necessità.
  • le levatrici possono sia prescrivere esami ecografici sia eseguire esami di laboratorio.
Preparazione alla nascita

Molte levatrici offrono corsi di preparazione alla nascita in gruppi e/o individuali. Esiste un’ampia varietà di corsi diversi nei quali  le levatrici vi forniranno informazioni complete sulla gravidanza, il parto, il puerperio e l’allattamento. Un corso pre-parto costituisce inoltre un’ottima occasione per scambiare informazioni e opinioni con altre coppie.

Costi

Una quota pari a CHF 150.-  per una preparazione alla nascita è a carico della rispettiva assicurazione di base.

Parto

La levatrice è autorizzata a gestire l’intero parto in autonomia, sia che esso avvenga in ospedale, in una casa nascita o a domicilio.
In caso di necessità, la levatrice opera in stretta collaborazione con un medico. Indipendentemente dal luogo in cui desiderate mettere al mondo il vostro bambino, vi consigliamo di contattare una levatrice con un certo anticipo.

Nascita in ospedale

Una nascita in ospedale avviene con l’accompagnamento di una levatrice dell’istituto. . La maggior parte degli ospedali offre diverse possibilità per quanto riguarda il travaglio, per esempio parti in acqua. Oltre alla medicina ufficiale, per le gestanti è disponibile anche una grande varietà di metodi di medicina complementare alternativa.

Parto con levatrice aggiunta

Una levatrice aggiunta ha un contratto con la struttura ospedaliera e può accompagnarvi e assistervi durante la gravidanza e per tutta la durata del parto, nonché durante il successivo puerperio dopo la dimissione dall’ospedale. Per il momento tale modalità non è possibile in Ticino.

Parto in una casa nascita

Le case nascita sono istituti gestiti da levatrici. Su richiesta, un team di levatrici indipendenti vi assisterà già durante la gravidanza, nella fase del parto e durante il puerperio. Per maggiori informazioni potete consultare il sito web:
www.geburtshaus.ch (in tedesco e francese)

Parto a domicilio

In un parto a domicilio sarete assistite dalla vostra levatrice di fiducia. Il parto avverrà a casa vostra, nell’ambiente a voi più familiare. La garanzia di continuità e una buona preparazione durante la gravidanza vi saranno d’aiuto per un parto naturale e sicuro. Anche il puerperio si svolgerà a casa. Se dovesse presentarsi un imprevisto, è garantita la collaborazione interdisciplinare con un ospedale, ginecologhe/i e medici pediatri.

Parto ambulatoriale

Se il parto è avvenuto in modo naturale, voi e il vostro bambino potete ritornare a casa , se lo desiderate., già dopo qualche ora. La levatrice da voi già contattata durante la gravidanza vi accompagnerà durante il puerperio a casa.

Assunzione dei costi del parto

I costi per il parto in ospedale, nella casa nascita o a domicilio vengono sostenuti dall’assicurazione di base senza applicazione di franchigia né partecipazione personale. Maggiori informazioni sui costi forfettari possibili per un parto in casa nascita e per il servizio di picchetto vi saranno  fornite dalla vostra levatrice.

Consulenza in materia di allattamento

L’allattamento è un periodo impegnativo e con una dimensione di profonda intimità per tutti i soggetti coinvolti. Per garantire un’esperienza positiva sono necessarie la tranquillità dell’ambiente domestico, pazienza e l’assistenza professionale della vostra levatrice. Avete diritto alla consulenza della vostra levatrice durante tutto il periodo dell’allattamento.

Possibili argomenti

  • Valutazione delle condizioni personali durante l’allattamento
  • Suzione e posizione adeguate del neonato,
  • Flusso di latte insufficiente o eccessivo
  • Ragadi (ferite sul capezzolo)
  • Dolori generali durante l’allattamento
  • Ingorgo mammario o mastite
  • Allattamento e ritmo del sonno
  • Allattamento di gemelli
  • Allattamento di bambini con esigenze speciali
  • Ripresa dell’attività lavorativa
  • Somministrazione di nutrimento aggiuntivo o sostitutivo
  • Consulenza su ausili per l’allattamento e tiralatte
  • Allattamento e svezzamento
  • Allattamento oltre il primo anno di vita
  • Accompagnamento durante lo svezzamento

Prestazione della cassa malati per la consulenza d’allattamento

Assunzione dei costi di tre consulenze durante tutto il periodo dell’allattamento da parte dell’assicurazione di base.

Assistenza durante il puerperio

Dopo il parto inizia una fase della vostra vita finora sconosciuta. Il puerperio è un periodo intenso e sensibile in cui tutta la famiglia “cresce insieme”. Il nostro obiettivo è di accompagnarvi lungo questo percorso personale.

Per la madre:

  • colloqui
  • allattamento: cura del seno e tecniche corrette
  • consulenza in caso di problemi di allattamento
  • accompagnamento in caso di insicurezze e sbalzi d’umore
  • consulenza per il nutrimento del lattante con alimenti sostitutivi
  • valutazione dei processi di involuzione dell’utero
  • valutazione delle ferite da parto ed ev. rimozione dei punti di sutura
  • primi esercizi di riabilitazione del pavimento pelvico per la durata del puerperio
  • controllo successivo della madre dopo sei – dieci settimane
  • se richiesta, consulenza per la pianificazione familiare

Per il neonato:

  • istruzioni e assistenza nella cura del neonato
  • cura del cordone ombelicale
  • controllo del peso
  • prelievi di sangue (test di Guthrie, controllo della birilubina)
  • somministrazione della vitamina K e della vitamina D
  • fascia e marsupi portabebé

Per la famiglia:

  • colloquio relativo all’esperienza del parto
  • consulenza sul comportamento durante il sonno/veglia e in caso di pianto del neonato
  • assistenza e suggerimenti per gestire la nuova situazione familiare
  • consulenza per individuare contatti con reti di assistenza intorno alla famiglia
  • contatto con servizi di consulenza per le neomamme e il pediatra, nonché con altre figure professionali
Corso di riabilitazione

La ginnastica di riabilitazione sostiene attivamente il processo di riabilitazione naturale e aiuta a compensare i cambiamenti fisici dovuti alla gravidanza e al parto. Recupererete le vostre forze ed energie per affrontare la vita quotidiana. Gli esercizi mirati vi aiuteranno a rafforzare la muscolatura del ventre, della schiena e del pavimento pelvico. Frequentando i diversi corsi avrete inoltre la possibilità di scambiarvi le vostre esperienze con altre donne e conoscere persone nuove. Il nostro consiglio: iniziate con la ginnastica di riabilitazione non prima di sei – otto settimane dopo il parto.

Costi

Per un’eventuale partecipazione ai costi, informatevi presso la vostra assicurazione complementare.

Bambino nato morto / perdita del bambino

Perdere un bambino in gravidanza, durante il parto o nel periodo del puerperio è un evento estremamente doloroso per tutti coloro che lo vivono. In questa situazione di crisi particolarmente difficile, la levatrice rappresenta una persona di fiducia per voi e per la vostra famiglia. Esegue i controlli necessari alla puerpera e la accompagna lungo il percorso individuale di elaborazione del lutto.

Costi

Le prestazioni della levatrice sono riconosciue dall’assicurazione di base senza franchigia né quota di partecipazione. Può essere necessario un certificato medico.

Link

www.mein-sternenkind.ch/it/

Ulteriori Offerte

Molte levatrici offrono ulteriori prestazioni di assistenza nell’ambito della gravidanza, parto, puerperio e allattamento,, come per es. agopuntura in preparazione al parto, counselling post-parto e massaggio per bebé.

Per maggiori informazioni potete consultare:
Trova una levatrice / Ulteriori offerte

Fatti sulla nascita

2
In Svizzera ca. il 2% di tutti i parti avviene nelle 20 case nascita esistenti
3.1
In media 3,1 controlli in gravidanza per ciascuna donna sono eseguiti da levatrici indipendenti.
1
In Svizzera solo l’1% circa dei parti avviene a domicilio.

Altre tematiche